CONSIGLI UTILI PER IL MANTENIMENTO DELLE BATTERIE
EVITARE DI:
1Utilizzare la batteria fino a scarica completa
2Fornire alla batteria in carica, una quantità di corrente superiore od inferiore a quella richiesta
RICORDARSI CHE:
1Quando la batteria è scaricata completamente, gli elettrodi subiscono un generale danneggiamento e può accadere che la tensione di qualche elemento scenda a zero con inevitabile danneggiamento dell’elemento stesso.
2Le batterie dovrebbero scaricare circa il 90% della loro capacità in 5 ore, ed il limite della scarica, si può stabilire controllando la densità dell’elettrolito e la tensione, quando la batteria da segni di ridotta efficienza
3La carica prolungata oltre il necessario o effettuata con un amperaggio superiore a quello richiesto provoca: surriscaldamento degli elementi oltre i 50°C, con conseguente alterazione dell’isolamento interno degli elementi fuoriuscita della materia attiva dalle guaine multitubolari delle piastre positive e sgretolamento delle guaine stesse
4La carica insufficiente, a quella necessaria, produce: solfatazione degli elettrodi (negativi in particolare) perdita di capacità e conseguente riduzione dell’autonomia del veicolo
5E' indispensabile che la carica, sia effettuata da un caricabatteria automatico, idoneo a fornire una carica corretta, affinché siano evitate cariche insufficienti o eccessive, che provocherebbero il prematuro deterioramento della batterie.